INDICE
Come fare le foto a 360 gradi
In poche parole la fotocamera del tuo smartphone è già predisposta a catturare immagini a 360 gradi. Non che vengano costruiti per tali scopi, per quello le fotocamere a 360 gradi sono tecnologicamente avanti, ma perchè con il passare del tempo e la possibilità sempre più concreta di poter condividere e visualizzare video e foto a tutto tondo, i sistemi operativi mobile hanno aggiunto software in grado di fare le “veci” di una camera 360.
Foto 360 gradi iPhone
Per scattare foto a 360 da un iPhone basta installare la più semplice e intuitiva applicazione del settore: Google Street View. Con questa applicazione è possibile scattare foto a 360 gradi sono solo tramite una camera 360 per iPhone, ma anche avvalendosi della sola fotocamera del dispositivo.
Ecco gli step da seguire per poter utilizzare la fotocamera di iPhone per fare le foto a 360 gradi:
- Con la Geolocalizzazione abilitata, apri l’applicazione Google Street View
- Clicca sull’icona arancione in basso a destra e seleziona la voce Fotocamera
- Inizia a scattare la tua fotografia a 360 gradi tenendo premuto il pulsante di scatto e muovendoti nel senso che ti viene indicato dalla applicazione
- Una volta scattata la tua foto a 360 gradi puoi visualizzarla e condividerla tramite la miniatura in basso
Come puoi vedere nulla di complicato. La possibilità di visualizzare il risultato finale anche grazie all’applicazione dedicata Foto, permette di godere da subito dello spettacolo che hai immortalato.
Foto 360 gradi Android
Non solo iPhone può fare le foto a 360 gradi, ma anche i popolari smartphone Android hanno già installata l’applicazione per lo sviluppo di questo nuovo tipo di fotografia. Purtroppo la procedura non è standard, perchè molti produttori diversificano l’applicazione nativa fotocamera in base a diverse esigenze.
Noi però vogliamo comunque indicarvi una serie di passaggi più o meno standard per fare foto 360:
- Apri l’applicazione Fotocamera del tuo smartphone Android
- Per coloro che avessero già scaricato o installato l’app Google Fotocamera (che noi consigliamo, ma che non tutti possono installare) basta fare tap sull’icona del menu e selezionare la voce Photo Sphere. Per i possessori degli altri smartphone Android, basta selezionare la modalità Panoramica della propria app dedicata alla fotocamera.
- Inizia a scattare la tua fotografia a 360 gradi premendo il pulsante di scatto e muovendoti piano nel senso che ti viene indicato dalla freccia che compare a schermo
- Una volta scattata la tua foto a 360 gradi puoi visualizzarla tramite l’applicazione dedicata
Foto Panoramiche 360 con Cardboard Camera (Android/iOS)
Non poteva che essere Google lo sviluppatore di una delle migliori app per fare foto panoramiche 360 con il proprio smartphone, sia Android che iOS. Utilizzarla è davvero facile:
- Scarica ed Installa l’applicazione, se non lo hai già fatto, da qui
- Consenti l’accesso dell’app a tutti gli strumenti che vengono richiesti
- Apri l’applicazione
- Fai tap sul pulsante in basso a destra con il simbolo della fotocamera
- Premi il pulsante centrale e segui le istruzioni al centro dello schermo
- Al termine premi il pulsante con il simbolo di spunta
Il gioco è fatto. Hai scattato la tua foto panoramica 360 con il tuo smartphone. Adesso per visualizzarla dovrai attendere qualche secondo (la durata dipende dallo smartphone a disposizione) e poi ti basterà utilizzare la sezione Le tue foto. Se sei in possesso di un visore per la realtà virtuale, premendo il pulsante che raffigura appunto un visore, potrai godere della fotografia appena scattata con il massimo dell’immersione.
Se vuoi approfondire i modelli di fotocamera con cui puoi fare foto a 360 gradi ti consiglio di leggere questi articoli e farti un’idea del prezzo leggendo le recensioni dei migliori prodotti sul mercato con focus anche sul prezzo:
- guida alle fotocamere 360 gradi
- Migliori Fotocamere 360 Impermeabili
- Guida alle Fotocamere Panoramiche
- Le 25 migliori macchine fotografiche acquatiche
- Migliori macchine fotografiche per lo sport
- Migliori Action Cam 4k: guida all’acquisto
- Miglior action cam 360 gradi: tutto quello che devi sapere prima dell’acquisto