Siete ancora alle prese con le fotocamere da mila pixel con più di qualche rumore ad alti ISO? Bene forse è il momento di aggiornare i vostri strumenti multimediali con una tra le migliori fotocamere 360 gradi. Il perchè è presto detto, sono il futuro. Neanche poi tanto lontano, perchè già oggi è possibile trovare online soluzioni davvero interessanti a prezzi, però dobbiamo dirlo, non proprio a portata di tutte le tasche.
Le migliori aziende produttrici di fotocamere e non infatti, si stanno dando battaglia per primeggiare nel nuovo mercato delle fotocamere 360. Nikon, GoPro, Samsung e tante altre aziende, hanno deciso di iniziare una vera e propria rincorsa all’alta tecnologia, pur di permettere l’utilizzo e lo sviluppo di nuovi contenuti pronti per la realtà virtuale.
Ovviamente ogni prodotto ha una sua particolarità, per cui la scelta va fatta proprio seguendo le specifiche della fotocamera. Impermeabile, altissima risoluzione, portatile, insomma le caratteristiche che possono fare al vostro caso sono già state dettagliate ed ora non occorre altro, che capire l’utilizzo che ne andrete a fare, decidendo così quale tra quelle che vi proponiamo fa al caso vostro.
INDICE
Migliori fotocamere 360 gradi
1 – GoPro Fusion
La fotocamera con risoluzione 5.2k e tutta l’impermeabilità che occorre.
Pro:
✓ Risoluzione
✓ Impermeabilità
✓ Facilità di post produrre filmati
Contro:
✗ Prezzo elevato
✗ Tempi di esportazione lunghi
Che dire di GoPro Fusion? Un vero gioiello. Sicuramente per molti utenti è una fotocamera 360 gradi con troppe caratteristiche che poi non verranno sfruttate, ma davvero per chi la saprà usare e la potrà acquistare, sarà come avere tra le mani un pezzo di futuro. Girare un video a 360 gradi con questa videocamera è davvero un gioco da ragazzi e se ci mettiamo che la risoluzione 5.2k è in grado di farvi immergere, è anche impermeabile fino 5 metri, completamente in un qualsiasi contesto a 360 gradi, allora l’effetto wow è assicurato. I video sono pesanti da esportare, ecco perchè i tempi lunghi, ma quando si vuole la qualità a tutti i costi, bisogna per forza di cose scendere a compromessi.
[amazon_link asins=’B0792MJLNM’]
2 – Ricoh Theta V
Ancora più compatta ed ora cattura anche video in 4k
Pro:
✓ Video 4k
✓ Portabilità
Contro:
✗ Prezzo elevato
✗ Eliminato mini HDMI
Dall’azienda che per prima ha portato i video a 360 gradi in un prodotto dalla portabilità eccezionale, non potevamo che aspettarci un ulteriore passo in avanti tecnologico. La nuova Ricoh Theta V è sicuramente un passo avanti rispetto alla Theta S. Ora è possibile registrare video 4K, produrre streaming live 4K e persino registrare audio 360 gradi grazie ai suoi quattro microfoni, il tutto per 80 minuti. A bordo troviamo il sistema operativo Android ed a muoverla un processore Qualcomm Snapdragon 625. sono aumentati gli ISO ed ora ha sia Wi-Fi sia Bluetooth, quindi può essere utilizzato in remoto tramite l’applicazione dedicata.
[amazon_link asins=’B074W5BKYS’]
3 – Samsung Gear 360
Passi in avanti per una delle prime fotocamere 360 gradi
Pro:
✓ Ergonomica
✓ Supporto iOS
Contro:
✗ Autonomia ridotta
✗ Qualità video deludente
Dopo aver puntato molto sul proprio Gear VR, Samsung non poteva che prendere la propria fotocamera 360 gradi ed evolverla per permettere lo sviluppo di contenuti VR proprio adatti al visore per la realtà virtuale. Così si è evoluta Samsung Gear 360, ma non tanto dal punto di vista delle specifiche di registrazione, più che altro dal punto di vista delle applicazioni e dei software con i quali è possibile elaborare ottimi contenuti per la realtà virtuale. Dalla sua la fotocamera coreana ha un form factor davvero vincente ed una portabilità eccellente.
[amazon_link asins=’B071L1JGNJ’]
4 – YI Fotocamera VR 360
Qualità al top per i video ma non impermeabile
Pro:
✓ Immagini definite
✓ Ottimi colori
Contro:
✗ Non impermeabile
✗ Qualità scatti non eccellente
Per chi vuole iniziare a cimentarsi con lo sviluppo di contenuti a 360 gradi, questa prima fotocamera a 360 gradi di Yi è davvero eccellente. La registrazione di video è davvero formidabile, grazie anche alla risoluzione 5.7k ed alla possibilità di settaggi molto specifici. Il prezzo è contenuto per quello che viene offerto. Non si avrà l’impermeabilità di GoPro Fusion, ma la qualità lo ripetiamo non viene a mancare. Spendere il giusto provando la nuova tecnolgia, ora potete.
[amazon_link asins=’B075ZQKMB2′]
5 – Insta360 One
La migliore fotocamera a 360 gradi per iPhone
Pro:
✓ Funziona da remoto
✓ FreeCapture
Contro:
✗ Solo per iOS
✗ Solo per videomaker
I video tradizionali rimarranno tali ancora per molto, questo è chiaro, per cui visualizzare un video a 360 gradi, registrato con la nuova Insta360 One, in modalità 16:9 può essere un vero punto di forza di questa soluzione. In poche parole abbiamo spiegato il funzionamento di FreeCapture, una modalità che consente agli utenti di filmare a 360 gradi per poi trasformare i risultati in un formato 16:9 Un’altra soluzione interessante presente in questa videocamera è quella di un particolare slow-motion, chiamato Bullet Time, che sembra riprodurre i video a rallentatore, quasi fossimo nella trilogia di The Matrix. Ottima la possibilità di poter utilizzare la fotocamera 360 gradi da remoto.
[amazon_link asins=’B0752BFV49′]